Ieri si è inaugurata presso il Palazzo Storico della Casa del Mutilato di Guerra in via Armando Diaz la Mostra dedicata alle 4 Giornate di Napoli per celebrare l’ 80° anniversario dell’eroica resistenza del popolo napoletano. Il Palazzo progettato su disegno di Camillo Guerra nel 1938 , di grande pregio, conosciuto per l’alto portale che si affaccia su Piazza Matteotti , si apre con l’imponente scalone sormontato dalla statua della Vittoria ed ha una campienza di circa 200 persone nella sala principale, è tutt’ oggi preservato in modo esemplare dall’ Associazione Nazionale Mutilati ed invalidi di guerra, presieduta da Mario de Cesare.
L’ Associazione persegue tra le sue finalità quella di promuovere, nel ricordo del dovere compiuto per la patria e nell’auspicio della eliminazione delle guerre, ogni iniziativa diretta al consolidamento della Pace, della cooperazione e dell’amicizia tra gli Stati, nonché allo sviluppo del civile, giusto e democratico progresso del popolo italiano.
Dopo l’apposizione di una corona di alloro ai piedi del monumento dedicato alla Vittoria Alata, sono intervenuti il Presidente della Commissione bilancio della Regione Campania , Franco Picarone, in rappresentanza del Presidente De Luca, il Vice Sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Cirillo, la presidente del Consiglio Comunale di Napoli Enza Amato.
Il Presidente dell’ associazione Nazionale Combattenti e Reduci- Sezione di san Giorgio a Cremano ha insignito del diploma di benemerenza, l’ avvocato Alessandro Franchi per la sua fedeltà ai valori patriottici e la preservazione della memoria storica del combattente.
Il presidente Enza Amato ha affermato che il Consiglio Comunale ha impegnato il Sindaco a chiedere al Ministro Giuseppe Valditara di rinnovare il protocollo con l’ANPI e con le associazioni partigiane. Ha inoltre ribadito che è volontà del Sindaco di impegnarsi a favorire l’istituzione del Museo delle Quattro Giornate di Napoli.
Il presidente della Commissione Bilancio Francesco Picarone ha affermato che la sollevazione spontanea e coraggiosa del popolo napoletano, merito incontestabile di Napoli prima città a ribellarsi alla occupazione nazifascista, conclude Picarone, deve divenire memoria storica da trasmettere alle nuove generazioni, perché costituisca un fondamentale punto di riferimento della loro formazione civile e culturale.Il Presidente dell’ Associazione Nazionale Combattenti e Reduci- Sezione di san Giorgio a Cremano ha insignito del diploma di benemerenza, l’ avvocato Alessandro Franchi per la sua fedeltà ai valori patriottici e la preservazione della memoria storica del combattente.
Oggi il programma delle celebrazioni napoletane, prevede la presentazione alle ore 10 presso il Palazzo Storico della Casa del Mutilato di Guerra in via Armando Diaz n° 58 Napoli, la presentazione del libro di Ciro Raia dedicato alle quattro giornate di Napoli. Si confronteranno con l’autore i professori Carlo Amirante e Berardo Impegno.
Alle ore 12.30 la professoressa Flavia Fascia terrà una relazione sul tema “l’architettura del Fascismo: bombardamenti e danni di guerra nei luoghi della cultura”.
Napoletana, laureata in Lettere con il massimo dei voti, premiata dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia per la migliore tesi di laurea in storia del giornalismo “1892-2000: Storia di un grande giornale, Il Mattino”. Giornalista dal 2002, ha collaborato con il Denaro, con Il Roma, con Il Mattino. Scrive di Arte, Musica, Teatro, Cinema, Enogastronomia e tutto ciò che è cultura.