L ‘XI Circoscrizione del Distretto Lions 108Ya è stata convocata dal Presidente , Giovanni Cibelli, per incontro programmatico in cui tutti i clubs napoletani si sono riuniti per illustrare le attività di servizio previste per il nuovo anno sociale.
L’ obiettivo dell’ evento , ha dichiarato il presidente della XI Circoscrizione- Giovanni Cibelli- è stato quello di riflettere sul presente per costruire il futuro dell’associazione, trascorrendo qualche momento vera amicizia .
Coordinati da Giovanni Cibelli sono intervenuti per un confronto ed una riflessione attenta ai valori lionistici ed alle criticità che affligono la città , i 19 Presidenti dei clubs che hanno individuato le criticità della città di Napoli per poi affrontarle in modo concreto e costruttivo.
Il Distretto 108 Ya, retto dal Governatore Pasquale Bruscino, racchiude tre regioni : Campania, Basilicata e Calabria ed è attualmente costituito da 3438 soci appartenenti a 136 clubs.
Il motto dell’anno 2023-2024, voluto dal governatore Pasquale Bruscino : “Affidabilità e Concretezza”richiama l’attenzione sul cambiamento che i soci, della più grande associazione di servizio al mondo , per operare con maggiore impatto sulla società odierna.
L’ idea del governatore, divenuta Service distrettuale è incentrata sull’ ambiente- con sopecifica attenzione alle “4R: Recupero, Riciclo, Riduzione e Riutilizzo” su cui tutti i clubs dovranno operare con attività di servizio ed iniziative a favore del proprio territorio.
Erano altresi presenti il past direttore internazionale Ermanno Bocchini, il delegato al Global Membership Team del Multidistretto Italy e del Distrettto 108Ya Rita Franco, il Vicepresidente del Consiglio della Fondazione del Distretto 108ya, Antonino Magliulo, il presidente del Comitato Marketing Bruno Canetti, il Delegato alla 26 zona-Massimiliano Musto, della 27 zona-Ivan Forlenza e della 25 zona-Massimo Ferrara.
Tutti i clubs sono attualmente mobilitati per portare il loro concreto aiuto alle popolazioni così duramente provate in Marocco e in Libia nonchè presenti sul territorio e nei Comuni in cui operano. E’ intervenuta Titta Parisi che ha sottolineato quanto sia fondamentale unire mani, menti e cuori per evidenziare la bellezza dell’ umanità proprio laddove è difficile individuarla.
E’ gia partita la ” campagna ” Zaino sospeso” rivolta a tutte le famiglie della città che hanno necessità di comprare il kit scolastico per i propri ragazzi, le locandine saranno esposte nelle principali cartolibrerie di Napoli che hanno aderito al progetto.
Tante le iniziative messe in campo per l’ autunno: il 25 novembre, sarà organizzata da Delia Rocco , responsabile per la Circoscrizione del progetto ” La valigia di Caterina”, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La conferenza ed il dibattito che seguirà vedrà la partecipazione di istituzioni, personalità civili, esponenti delle forze dell’ ordine, testimonianze dei familiari delle vittime.
Sono state programmate le attività relative a : ” Un libro per Crescere” indirizzata al rione Don Guanella di Secondigliano, incontri di formazione rivolti i giovani nelle scuole superiori della città, ” Il sorriso di un bambino” ed il premio “Gianpaolo Cajati” , rivolto ai giovani napoletani con l’ intento di diffondere gli ideali di solidarietà e di amicizia che consentono di guardare al futuro con deteminazione ed ottimismo.
La serata si è conclusa con il contributo di Diego Sanchez che ha allietato i presenti con una performance speciale dedicata ad Aurelio Fierro in occasione del centario della sua nascita.
La musica, la voce e l’ interpretazione dell’ artista napoletano ha donato a tutti spensieratezza e voglia di cantare e di rivivere la vera canzona napoletana, famosa in tutto il mondo .
Napoletana, laureata in Lettere con il massimo dei voti, premiata dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia per la migliore tesi di laurea in storia del giornalismo “1892-2000: Storia di un grande giornale, Il Mattino”. Giornalista dal 2002, ha collaborato con il Denaro, con Il Roma, con Il Mattino. Scrive di Arte, Musica, Teatro, Cinema, Enogastronomia e tutto ciò che è cultura.